Il dibattito in classe: un'attività didattica per superare i punti critici nello sviluppo delle abilità audio-orali
- Termine
- 1
- Referent/in:
- Gianluigi Di Gennaro
Spesso sviluppare le abilità del parlato in classe risulta molto complesso per una serie di motivi: mancanza di tempo da dedicare all’attività classi molto numerose che comportano una riduzione del tempo-parola degli alunni, difficoltà di motivare gli alunni a parlare, difficoltà di far interagire alunni con competenze linguistiche differenti.
Dopo una breve introduzione in cui verranno prima prese in esame le diverse attività di parlato e ne verranno esaminati i punti forti e quelli critici, si passerà ad illustrare l’attività del dibattito, forma vicina al debate anglosassone, ma meno rigida e più adeguata per i parlanti di L2.
Questo tipo di attività didattica offre ottime possibilità di ovviare ai problemi che presentano le altre attività di parlato. Verranno quindi illustrate le caratteristiche del dibattito e ci si soffermerà sulle diverse abilità e competenze che esso coinvolge. Si passerà poi ad illustrare le diverse fasi dell'attività, mettendole a confronto con il debate anglosassone.
Infine si forniranno esempi concreti, anche con il supporto di contributi video, di attività svolte in classe e verranno presi in esame in modo esemplificativo possibili temi che meglio si prestano a seconda delle diverse classi della scuola superiore.